Volt Bremen

Tutte le informazioni sulle elezioni cittadine 2023

Volt è la nuova voce a Brema.

Volt è il partito europeo. Possiamo affrontare e risolvere le grandi sfide del nostro tempo solo agendo a livello europeo. Siamo presenti in tutta Europa e condividiamo le migliori pratiche tra noi. Una politica progressista, che si batte per una coesistenza giusta e solidale.

Una politica che punta a migliorare Brema e che si impegna per una società equa e sostenibile. Per noi l'educazione è una priorità in ogni settore e motore di una democrazia viva. Noi siamo per un'Europa è una Brema migliori, per questo è tempo di una nuova politica.

Il 14 maggio vota Volt!

Incontraci - vieni a conoscerci! Siamo un team dinamico e variegato. Ci impegniamo con passione per portare un nuovo impulso nel Parlamento di Brema. La giustizia climatica, l'educazione e le pari opportunità sono la nostra passione. Ti interessa? Seguici sui social o vieni a trovarci presso uno stand informativo in città.


I tuoi candidati per Brema:

Vuoi sostenerci finanziariamente per portare la nuova politica a Brema?

Il meglio dall'Europa per Brema.

Siamo una comunità presente in tutta Europa e vogliamo applicare nella nostra città le soluzioni di successo già esistenti in altre città e regioni. Questo approccio lo chiamiamo "best practice". Nel nostro programma elettorale troverete le nostre idee per Brema e i migliori esempi da altri Paesi:

Il nostro obiettivo

Affidare i nostri piccoli.

^

L'educazione della prima infanzia è il prerequisito per una buona carriera scolastica, soprattutto per i bambini provenienti da famiglie meno privilegiate.

  • Servono più corsi di formazione duale per gli educatori, per una prima esperienza pratica e un ulteriore supporto nei gruppi.
  • L'ultimo anno di asilo nido deve essere obbligatorio per tutti i bambini, per trasmettere le competenze linguistiche e sociali necessarie per l'inizio della scuola.
  • Infine serve personale scolastico: un collaboratore professionale ogni tre bambini di età inferiore ai tre anni e due collaboratori professionali ogni 15 bambini di età superiore ai tre anni.

Un nuovo inizio per le scuole di Brema.

^

Vogliamo rendere le scuole attraenti per gli studenti, gli insegnanti e tutti i dipendenti.

  • È necessario ridurre la carenza di lavoratori qualificati facilitando il passaggio da un corso all'altro e convertendo il corso di formazione per insegnanti in un sistema duale.
  • Favoriamo un apprendistato più qualitativo con un numero ridotto di esami.
  • Infine, vogliamo collegare attivamente i club sportivi e gli operatori culturali locali con le scuole, per una integrazione tra le diverse realtà.

Un modello di protezione del clima.

^

Il governo deve dare l'esempio per la protezione del clima. Per questo le aziende e i privati devono essere sostenuti in ogni azione volta a raggiungere la neutralità climatica.

  • Il verificare e implementare impianti fotovoltaici, superfici non impermeabilizzate, tetti verdi e altre misure energetiche in tutti gli edifici e anche nelle aree pubbliche.
  • Vogliamo facilitare le richieste di finanziamento e le procedure di approvazione per le ristrutturazioni energetiche con l'aiuto della digitalizzazione.
  • Infine, è nostro obiettivo collegare sempre i sussidi industriali all'impegno per la protezione del clima.

Pianificazione urbana e mobilità per la coesione sociale.

^

Una vera svolta nel settore dei trasporti potrà avvenire con successo solo se le esigenze di tutte e tutti saranno prese sul serio e affrontate. Cosa è necessario?

  • Decidere rapidamente il percorso del tram nel centro di Brema. Creare piste ciclabili senza interruzioni e parcheggi adeguati e sicuri per le biciclette.
  • Promuovere l'incontro e l'aggregazione nei centri di quartiere periferici.
  • Migliorare le piste ciclabili, soprattutto dalla periferia della città verso il centro, e aumentare la frequenza dei trasporti pubblici per favorire una riduzione del traffico.

Rafforziamo Brema come centro economico.

^

Creiamo un contesto affidabile e sicuro per la pianificazione, rafforziamo l'economia e promuoviamo l'innovazione per una gestione sostenibile.

  • Contrastiamo la carenza di lavoratori qualificati riducendo i tempi per permessi di lavoro, riconoscimento delle qualifiche e misure di formazione complete.
  • Espandiamo la digitalizzazione dell'amministrazione per semplificare la comunicazione e velocizzare i processi.
  • Infine, promuoviamo l'impiego di innovazioni verdi, ad esempio nel campo dell'idrogeno verde.